Perdersi per ritrovarsi? Non c’è posto migliore del Labirinto di Franco Maria Ricci il più grande labirinto del mondo che si trova alle porte di Parma. Una meta dove si può sognare e riflettere ma anche scoprire antiche tradizioni, gustare le primizie della cucina parmense e lasciarsi andare ai tesori dell’arte.
Il Labirinto della Masone, progettato e realizzato dal designer parmense Franco Maria Ricci, si trova nella campagna di Fontanellato, a meno di 30 km dalla città ducale. Perdersi tra le oltre 200.000 piante di bambù che delimitano i 3 chilometri della tenuta è un vero e proprio esercizio spirituale, proprio come ricorda Ricci quando, insieme all’amico Jorge Luis Borges, ebbe la prima ispirazione per dare vita a questa creazione: “Come sapete, il Labirinto è sempre stato uno dei suoi temi preferiti; e le direzioni che i suoi passi vacillanti da cieco prendevano intorno a me richiamavano l’incertezza dei nostri movimenti tra bivi ed enigmi”.
https://sol-levantetour.com/99/labirinto-della-masonelabirinto-della-masone
L’idea del labirinto si è sviluppata fino a diventare una palestra a tutto tondo per l’anima. Tra gli edifici del complesso, tutti ispirati alle utopie neoclassiche, è ospitata l’eclettica collezione d’arte di Ricci, che copre oltre cinquecento anni di Storia dell’Arte. Oltre 5000 metri quadrati sono dedicati alla collezione con più di 500 opere dal manierismo di Carracci e Cambiasio al XIX secolo con opere di Hayez. Qui si trovano artisti legati al periodo d’oro del Ducato di Parma, come Boudard, Baldrighi e Ferrari e il XX secolo di Wildt, Ligabue e Savinio.
Oltre alla collezione permanente, la Fondazione ospita e ha ospitato mostre di fotografia, arte e costume, come quella che attualmente celebra i 200 anni dall’arrivo di Maria Luigia d’Austria, la duchessa più amata dai parmigiani. Fino al 20 novembre 2016 è possibile visitare la mostra “Tres Pasiones” dell’artista messicano Sergio Hernandez che trae ispirazione per le sue straordinarie creazioni dalla natura, dall’arte tradizionale indigena del centro America oltre che dall’arte europea.
Ma considerare solo l’arte qui sarebbe limitante, perché il Labirinto della Masone offre anche cibo e vino locale di alta qualità. Infatti, Parma è stata nominata dall’UNESCO “Città creativa della gastronomia”. Qui alla Masone le possibilità di mangiare bene sono offerte dai fratelli Spigaroli, Luciano e lo chef stellato Massimo, e consistono nel Bistrò, nel Coffee Shop e nella Bottega dove si possono acquistare una serie di prodotti di qualità della tradizione locale: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e il sublime Culatello di Zibello, stagionato nella pianura e nelle nebbie del Po.
Qui c’è anche la possibilità di sviluppare il business travel con sale per seminari, meeting, convention aziendali e conferenze; ampi spazi per favorire il dialogo, la concentrazione e il confronto. La versatilità degli spazi è ideale per organizzare concerti, spettacoli, aperitivi pre-cena, cene di gala e lanci di prodotto. Una cornice unica in cui far convivere arte, cultura, natura, buon cibo e vino, il tutto con grande attenzione ai dettagli. Per chi ama il comfort il Labirinto ha a disposizione anche due lussuose suite, rifinite ad altissimo livello con opere d’arte e mobili pregiati, ognuna con salotto privato, camera da letto e ampio bagno.
Parma Incoming desidera offrire i prestigiosi spazi del Labirinto con eventi su misura per i propri clienti e propone ai turisti un pacchetto speciale per permettere loro di conoscere e ammirare questo parco culturale unico nel suo genere e così vicino alla città di Parma, situato in una zona famosa anche per altri gioielli storici e architettonici, come la Rocca Sanvitale di Fontanellato. Questa imponente fortezza costruita nel XIV secolo è stata trasformata in un interessante museo ma è nota soprattutto per la camera dipinta che celebra la storia di Diana e Atteone affrescata da un giovane Parmigianino; si tratta di uno dei primi capolavori di questo artista conosciuto in tutto il mondo. Un ulteriore motivo per visitare Fontanellato? Si trova nella bassa parmense, il cuore delle terre verdiane ed è vicino a tutti i luoghi cari al cuore di uno dei più grandi compositori del mondo, Giuseppe Verdi. Un’occasione imperdibile di visita per chi ha gusti musicali!
Il Labirinto completa e valorizza ogni visita, sia essa dedicata all’arte, all’opera e alla musica o alla natura offrendo in un unico luogo una collezione di prestigiose opere di bellezza.